CONTENT MARKETING: COME UTILIZZARLO EFFICACEMENTE?
In un contesto saturo come quello in cui ci muoviamo, il punto di partenza per emergere è la creazione di contenuti che le persone cercano, apprezzano e condividono. Ogni spazio, nicchia, settore è così pieno di informazioni, è così affollato che per ottenere visibilità bisogna davvero offrire qualcosa di originale, contenuti di valore, non mediocri ma eccezionali!
Da utenti sappiamo riconoscere contenuti che per noi sono utili o coinvolgenti. Il problema è creare contenuti che le persone amino.
“Cosa puoi fare per aiutare il tuo cliente? Come puoi risolvere un suo problema? Come puoi ispirarlo?” Sono domande fondamentali ma non sono sufficienti.
Non dobbiamo confondere quello che noi riteniamo sia il valore con quello che le altre persone percepiscono veramente come valore. Superare la concezione del marketing condizionata dalle vendite, dal chiedere, dal promuovere ci permette di abbracciare una nuova dimensione che è diametralmente opposta e che si basa appunto sul valore, sul dare e non chiedere e sulla quale non è forse così semplice sintonizzarsi.
La rete è ormai piena di testi brevi e inutili fatti solo per contenere le parole chiave che dovrebbero migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di un sito o di una pagina. Il numero di app che ci permette di rendere bello e omogeneo il nostro feed e le nostre storie aumenta ogni giorno. Quasi tutti possiamo scrivere un breve testo, oppure scaricare una bell’immagine da uno dei siti di fotografie stock oppure creare una grafica in Canva. E tutti lo fanno. Quindi c’è un’abbondanza di contenuti simili.
Pochi però sono pronti a scrivere un blog post di 3000 parole che approfondisce un argomento in modo dettagliato e preferibilmente pratico e utile, con un vantaggio immediato per la persona che decide di leggerlo. Oppure fare le dirette su Facebook che sembrano veri e propri webinar con tanto di slide.
Su Instagram le immagini sono ormai in secondo piano, da protagoniste sono diventate importanti come richiamo e non come fine ultimo, e il breve testo è sostituito dalle didascalie lunghe che sembrano dei blog post dove puoi imparare qualcosa.
Una recente ricerca di Facebook dimostra che le persone cercano contenuti autentici, creativi, informativi, di intrattenimento. Per rimanere rilevanti e conquistare l’attenzione del pubblico bisogna creare contenuti distintivi.
Che caratteristiche hanno i contenuti di valore?
Sono i post che ti viene voglia di salvare, di condividere, di raccontare oppure segnalare a qualcuno perché li puoi mettere in pratica subito, ti insegnano qualcosa di nuovo, ti danno una ricetta o una soluzione.
Non parlano del prodotto o del servizio che vendi. I contenuti non sono in nessun modo vincolanti o legati all'acquisto. Allo stesso tempo sono talmente validi e utili da attrarre e fidelizzare le persone ancora prima di diventare clienti.
I contenuti in circolazione ormai sono tanti. Questo non vuol dire che se qualcuno ha già creato un contenuto su un tema che vorresti affrontare ti devi astenere e lasciar perdere. Anzi. Semplicemente dovresti trovare il modo per affrontare il tema meglio, più a fondo e aggiungendo più valore.
Come creare contenuti di valore?
Parti - come sempre - dal tuo cliente ideale, dalla persona alla quale ti rivolgi nella tua comunicazione. Prova a capire perché ti segue, cosa apprezza di più, quali sfide affronta, com’è la sua vita. Il profilo del cliente è il punto di partenza per ogni piccolo o grande ragionamento nell’online marketing.
Immagina tutte le sfide che incontra il tuo cliente ideale relative ovviamente alla tua attività, settore o nicchia: come sono le sue giornate, che difficoltà incontra, che obiettivi vuole raggiungere, cosa gli impedisce di raggiungerli.
Rifletti sulle conoscenze, sulle competenze, sulle capacità che tu e il tuo team usate nel lavoro e dai quali potete attingere per creare i contenuti di valore con facilità.
Osserva dove le esigenze del tuo cliente ideale si sovrappongono alle tue capacità: è in questo spazio che nascono i contenuti migliori, dove l'esigenza del tuo cliente incontra le tue competenze.
- OPPURE -